Dr.ssa - Biliana Losanoska
Dottore - Luca Madaro
Dr.ssa - Chiara d'Ercole
Dottore - Carles Sánchez
Dr.ssa - Michela Gloriani
Prof.ssa - Marina Bouché
Tutte le distrofie muscolari presentano un pattern di coinvolgimento dei muscoli specifico di ciascuna distrofia.
Nelle Sarcoglicanopatie, quando parliamo di diversità muscolare, intendiamo un minore coinvolgimento della muscolatura distale (estremità) rispetto alla muscolatura prossimale (tronco, cintura scapolare e cintura pelvica).
Degenerazione nella coscia del paziente. Al contrario, i gemelli presentano chiara ipertrofia.
Sezioni trasversali della coscia superiore (alto), coscia inferiore (centro), e polpacci (basso). In scuro il muscolo resistente. In chiaro il tessuto degenerato.
Le differenze viste fra muscoli umani, si possono osservare in altri animali?
Quali geni hanno maggiore importanza nei muscoli meno colpiti?
A seconda del muscolo in cui si trovano, sono differenti le popolazioni cellulari?
Identificando geni e popolazioni cellulari che contribuiscono al mantenimento del muscolo
Identificando nuovi marcatori per rendere i trattamenti più specifici